Tu sei qui

Music theory book

I modi di esecuzione

12.1 I segni di dinamica

I segni di dinamica sono dei simboli che indicano alto strumentista l'intensità (o il volume) con cui riprodurre i suoni di un brano musicale.
Tali segni sono:

  • pp = pianissimo
  • mp = mezzopiano
  • rfz = rinforzando
  • ff = fortissimo
  • cresc = crescendo
  • dim = diminuendo
  • p = piano
  • mf = mezzo forte
  • f = forte
  • sfz = sforzato
  • smz = smorzando

Il passaggio graduale dal piano verso il forte si indica con la parola crescendo e, viceversa, diminuendo (abbreviato: cresc. e dim.) oppure utilizzando le forcelle:
Il passaggio repentino dal forte al piano si indica con l'abbreviazione fp, il passaggio inverso con pf.



12.2 La velocità del movimento (agogica)

Per indicare le diverse velocità di esecuzione di un brano musicale, si usano le seguenti diciture:
grave, largo, lento, adagio, andante, andantino, moderato, allegretto, allegro, vivace, presto, prestissimo.
Esistono inoltre altri termini che, associati a quelli sopra indicati, definiscono con maggiore precisione l'andamento dei brano musicale. Essi sono:
solenne, sostenuto, maestoso, marziale, grandioso, scherzando, giocoso, deciso, agitato, appassionato, impetuoso, dolce, tranquillo, con fuoco, morendo, funebre, cantabile, agitato, marcato, grazioso e altri ancora.
Per variare la velocità del movimento durante l'esecuzione, si usano le seguenti diciture (tra parentesi è indicato il modo abbreviato):
accelerando (acc.), ritardando (rit.), rallentando (rall.), più mosso, animato, stretto, smorzando, ritenuto.



12.3 Il metronomo

Per indicare la velocità di esecuzione di una composizione in modo più preciso rispetto alle diciture viste sopra, esiste uno strumento meccanico (oppure elettronico), il metronomo, che scandisce impulsi ad intervalli regolari di tempo. Può essere regolato in modo da scandire da un minimo di 40 ad un massimo di 208 battiti al minuto. Il primo compositore ad utilizzano fu Beethoven.
Le indicazioni dei battiti del metronomo vengono riferite solitamente all'unità di tempo (1). Esempio:
esempio 1
Esempio braille 1
Esempio braille 2



12.4 I segni di espressione

Riportiamo in modo sommario e generico i principali modi di esecuzione, in quanto ogni strumento musicale ha una maniera diversa di valutarli ed interpretarli.

12.4.1. Legatura di portamento o di espressione o anche di suono.

Consiste in una linea arcuata collocata sopra o sotto due note di differente altezza e prescrive che i suoni vengano eseguiti senza che si avverta un'interruzione fra un suono e l'altro.

Esempio di legature di portamento:
esempio 2
Esempio braille

12.4.2 Legatura di frase

Si distingue dalla legatura di portamento solo dal fatto che unisce più di due note. Spesso la legatura di frase, se molto ampia, indica non tanto un modo tecnico di esecuzione, ma piuttosto una linea melodica compiuta, da evidenziare in modo opportuno ed in questo caso e possibile trovare al suo interno note unite da legature di portamento (vedi sottolegature).

Esempio di legature di frase:
esempio 3
Esempio braille

12.4.3 Sottolegature

Sono delle legature di portamento (dette anche legature di espressione) che si trovano sotto ad una legatura di frase per meglio indicare degli incisi melodici. Per la musica riferita agli strumenti ad arco, le sottolegature possiamo indicare un gruppo di note che devono essere eseguite con una sola arcata:
esempio 4
Esempio braille

12.4.4 Staccato

Si indica con un puntino posto sopra la nota la quale deve essere eseguita separandola dalla nota successiva:

Grafia Esecuzione

esempio 5
Esempio braille

12.4.5 Staccatissimo

L'effetto è più vistoso poiché la nota va eseguita più marcata e di valore più breve; si indica con un'apice sopra la nota:
grafia esecuzione

Grafia Esecuzione

esempio 6
Esempio braille

12.4.6. Mezzo staccato

Il segno grafico è una legatura sopra delle note staccate; indica che i suoni devono essere leggermente separati tra loro. La stessa indicazione prende il nome di picchettato, se riferita agli strumenti ad arco ed al canto; per i primi consiste nell'esecuzione di una serie di note staccate da eseguire in una sola arcata, mentre per il secondo indica una esecuzione veloce di note staccate, spesso nel registro acuto:

Grafia Esecuzione

esempio 7
Esempio braille

12.4.7 Suoni appoggiati (o portati)

Il segno grafico è una breve linea sopra le note ed indica una leggera accentuazione con un breve respiro tra le note:
esempio 8
Esempio braille

Se il suono deve aver un maggior risalto esistono i seguenti simboli:
> marcato
marcato molto

12.4.8 Mezzo appoggiato

Si indica con il simbolo dei suoni appoggiati sopra a delle note staccate e comporta una esecuzione di valore più breve rispetto all'appoggiato.
esempio 9
Esempio Braille

12.4.9. Virgola o respiro

Il segno grafico è una virgola che, posta alla fine di un inciso o di una frase, permette una breve pausa o respiro. E' un segno caratteristico della musica per archi e per voce. Se il punto coronato è sopra la virgola, la pausa potrà essere più lunga.
esempio 10
Esempio braille



12.5 I segni di abbreviazione

Sono dei segni che facilitano sia la scrittura che l'interpretazione del linguaggio musicale. Essi sono:

12.5.1 Ritornello

Il simbolo è formato da due punti posti lateralmente ad una doppia stanghetta ed indica la ripetizione della parte del brano contenuta entro i due segni:
esempio 11
Esempio braille

Spesso in unione al secondo simbolo di ritornello troviamo delle battute segnate con il numero 1. e 2. Ciò significa che la battuta contrassegnata con il numero 1 va eseguita una sola volta. Nella ripetizione del ritornello essa verrà saltata e si proseguirà con la battuta segnata con il numero 2:
esempio 12
Esempio braille

E' una dicitura che porta alla ripetizione del brano dall'inizio fino al punto in cui si trova la parola "Fine". Esistono altri simboli di ripetizione che possono essere collocati in qualsiasi punto del brano. Riportiamo alcuni esempi di come possono essere utilizzati tali simboli:
esempio 13

12.5.3. Segni di ripetizione.

Sono simboli che indicano la ripetizione di:

una nota o un gruppo di note:
esempio 14
Esempio braille

di un'intera misura:
esempio 15
Esempio braille

o di due misure:
esempio 16
Esempio braille

12.5.4 Linee di suddivisione

Sono linee trasversali poste sotto una nota o tra due figure che si vogliono ripetere in suddivisione.
esempio 17
Esempio braille

Theme by Danetsoft and Danang Probo Sayekti inspired by Maksimer